Vediamo come è possibile richiedere la disoccupazione ordinaria.
La disoccupazione ordinaria è un sussidio che spetta a tutti i lavoratori assicurati all’Inps da almeno 2 anni che siano stati licenziati e con almeno 52 settimane di contributi nel biennio precedente alla data di cessazione del lavoro. La durata della disoccupazione è di 8 mesi, ma viene estesa a 12 per chi ha superato i 50 anni di età e cessa in caso si intraprenda una nuova attività lavorativa o si diventi titolare di pensione diretta.. Chi ha perso il lavoro potrà così avere un contributo con cui far fronte alle spese di prima necessità in attesa di trovare un nuovo impiego.
L’importo della disoccupazione ordinaria è calcolato sulla base delle ultime 3 buste paga con un massimo di 886 euro; questo importo passa a 1065 nel caso in cui il lavoratore possa dimostrare una retribuzione superiore ai 1917 euro. Ricordatevi che può essere richiesta solo dal lavoratore che sia stato licenziato e non da chi si è dimesso volontariamente.
Ecco ad esempio una tabella con le percentuali degli importi della disoccupazione ordinaria 2010-2011:
Primi 6 mesi: 60% dello stipendio
Settimo mese: 50% dello stipendio
Ottavo mese : 50% dello stipendio
Mesi successivi: 40% dello stipendio
La richiesta la disoccupazione ordinaria 2011 e 2012 deve essere fatta entro 68 giorni dalla data di licenziamento.
Ecco l’elenco dei documenti da allegare alla domanda di disoccupazione ordinaria:
1) Dichiarazione per le detrazioni di imposta richieste;
2) Una dichiarazione di assunzione di responsabilità in cui si dichiara di essere disoccupato e di aver provveduto a presentare domanda presso il centro per l’impiego per un nuovo lavoro;
3) Dichiarazione contenente le informazioni sull’ultimo rapporto lavorativo preparata dal datore di lavoro o dal lavoratore stesso tramite l’autocertificazione.